Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Antipasti / Mini strudel di topinambur, il primo dono dell’autunno, per una ricetta a km 0

Mini strudel di topinambur, il primo dono dell’autunno, per una ricetta a km 0

8 Ottobre 2014 by lemiericetteconesenza 14 Comments

Mini strudel finger food di topinambur, mele, nociole e tomini piemontesi

Uno dei primi, a me graditissimi, doni che offre l’autunno sono gli splendidi fiori e i tuberi del topinambur (Helianthus tuberosus), detto anche carciofo di Gerusalemme.
Si tratta di una pianta che cresce spontanea un po’ in tutta Italia ed ho la fortuna di poterne raccogliere in abbondanza nel mio orto e nei prati sopra a casa.
E’ una pianta altissima, arriva fino a 3 metri, ma basta tirare leggermente per toglierla e poter raccogliere tutti i tuberi presenti nella terra.
Quando strappo le piante, che poi ricrescono rigogliose l’anno dopo, tengo sempre anche i fiori che adoro raccogliere in mazzi da tenere in casa, in grossi vasi, perché hanno uno splendido colore e durano diversi giorni.
topinambur
Oggi con la pioggia e la Serra Morenica avvolta dalla nebbia i fiori di topinambur color giallo sole illuminavano il paesaggio e spiccavano nel grigiore autunnale; non avrei mai smesso di guardarli!
topinambur

Il modo che preferisco per consumare il tubero del topinambur è crudo, tagliato con una mandolina a fettine sottilissime e condito con la vinaigrette.
Secondo me in questo modo si può apprezzare meglio il suo sapore dolce e delicato, a metà tra la patata dolce ed il carciofo, e usufruire delle infinite proprietà e delle vitamine di questa pianta.

Cotto mi piace utilizzarlo per i ripieni, come ho fatto oggi per questi mini strudel salati in versione finger food.
Una ricetta che potrei definire a Km 0, perché contiene le mele e le nocciole degli alberi appena fuori casa, i topinambur dell’orto e i tomini che si preparano con il latte fresco delle mucche che pascolano sulla Serra, di fronte alla mia abitazione. 

Mini strudel finger food di topinambur, mele, nocciole e tomini piemontesi

Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura del ripieno: 5 minuti 
Tempo di cottura degli strudel: 20 minuti 
Porzioni: 8 mini strudel

Ingredienti 

per la pasta degli strudel

150 g di farina 00 + quella per stendere la pasta
70 ml di acqua tiepida
15 g di olio extravergine d’oliva del Garda + 2 cucchiai per spennellare la superficie
1 cucchiaino da caffè raso di sale
 
per il ripieno
4 tuberi di topinambur di medie dimensioni
1 mela
4 tomini freschi piemontesi (da non confondere con quelli con la crosta da cuocere alla griglia)
nocciole qb
sale qb
pepe qb
 
Preparazione
 
Ho setacciato la farina con il sale, l’ho messa in una ciotola, ho fatto un buco al centro e versato l’olio e, pian piano, l’acqua tiepida, prima mescolando e poi impastando a mano, sino ad ottenere un composto omogeneo, liscio ed elastico, ma non appiccicoso.
Le dosi d’acqua sono indicative se l’impasto dovesse essere appiccicoso consiglio di aggiungere un po’di farina, se fosse troppo duro un pelo d’acqua.
A questo punto ho lasciato riposare l’impasto nella ciotola leggermente oliata e coperta per circa 30 minuti.
Nel frattempo ho preparato il ripieno degli strudel:
– ho lavato e pulito con un coltellino affilato i topinambur in modo da togliere ogni traccia di terra e li ho cotti per cinque minuti in acqua bollente, li ho scolati e lasciati raffreddare;
– ho lavato e sbucciato la mela, l’ho tagliata a fette e cotta per pochi minuti con 1 cucchiaio di acqua, ho scolato e lasciato raffreddare le fettine ancora consistenti.
Una volta trascorso il tempo di riposo della pasta l’ho stesa il più possibile con il mattarello su di un piano infarinato in modo da ottenere un lungo rettangolo, poi per renderla ancora più sottile l’ho presa con entrambe le mani e tirata su ogni lato facendo molta attenzione a non romperla.
A questo punto ho ricavato 8 rettangolini all’interno dei quali ho posto qualche fettina di topinambur, una fettina di mela, dei pezzetti di tomino, le nocciole tritate molto grossolanamente e aggiunto un pizzico di sale e pepe.
Ho spennellato la superficie di ciascuno strudel con l’olio e infornato a 180°C per 20 minuti circa. 
Una volta cotti e dorati li ho lasciati leggermente intiepidire e serviti.
 
E’ importante che la pasta degli strudel sia molto molto sottile, il massimo che si può ottenere senza romperla.
Ho preferito mangiare questi involtini senza aggiunta di salse, qualcuno a casa l’ha invece gustato con una salsina a base di pomodori secchi tritati con olio extravergine, un pizzico d’aceto e qualche foglia di basilico.
Per una versione più saporita di questi mini strudel finger food consiglio di sostituire i tomini con il gorgonzola, il sapore leggermente piccante dell’erborinato si sposa bene con quello dolce del topinambur e della mela.

 Con questa ricetta partecipo al contest “Di Cucina in Cucina” di Ottobre: Gli involtini finger food che si tiene nella cucina di “La cucina del cuore“. 

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Bicchierini finger food di quinoa e sedano con mousse di caprino e nociBicchierini finger food di quinoa e sedano con mousse di caprino e noci
  • Panettone gastronomico homemade…and happy new year!Panettone gastronomico homemade…and happy new year!
  • Lesso e pearà in versione finger food con vinaigrette all’aceto balsamicoLesso e pearà in versione finger food con vinaigrette all’aceto balsamico
  • Sfoglie di farro ai semi di finocchio con hummus di cicerchie e code di gambero al limeSfoglie di farro ai semi di finocchio con hummus di cicerchie e code di gambero al lime
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Antipasti, Cucina di stagione, Ricette autunnali, Ricette con i topinambur, Ricette con le mele, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza uova, Ricette vegetariane Tagged With: Antipasti, finger food, mini strudel, topinambur ricette

« Riso Vialone Nano con finocchi ed erba amara
Lasagne al cacao con zucca, mostarda di mele e amaretti »

Comments

  1. Alessia Mirabella says

    9 Ottobre 2014 at 7:06

    Buongiorno Paola, che piacere stamane trovare la tua ricetta. Hai sempre tante cose da raccontare, e la foto dei fiori del topinambur davanti all'immensità della natura…beh, mi hai tolto il fiato. Mi piace tanto la tua ricetta, particolare e delicata riesci sempre a sorprendermi. Sai che amo questo blog…sei bravissima. Ti abbraccio forte e grazie di cuore…Ale

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      9 Ottobre 2014 at 7:16

      Grazie mille Alessia, è un vero piacere per me partecipare al tuo contest.

      Rispondi
  2. paneamoreceliachia says

    9 Ottobre 2014 at 7:38

    Adesso andrò alla ricerca anch'io del topinambur, chissà se anche da me cresce. Amo moltissimo il giallo e l'arancio e tutte le loro sfumature e credo che questi fiori siano davvero meravigliosi, per non parlare del tubero. A me piace al forno ma lo proverò crudo, effettivamente sarà molto buono. Bella anche l'idea dei ministrudel salati. Un abbraccio
    Alice

    Rispondi
  3. lemiericetteconesenza says

    9 Ottobre 2014 at 7:50

    Grazie Alice, sicuramente cresce anche dalle tue parti lo si vede in questo periodo un po' dappertutto, ai margini delle strade e nei campi, i fiori sono talmente alti che li si nota subito.Baci

    Rispondi
  4. valentina-latte dolce fritto says

    9 Ottobre 2014 at 12:01

    Ci voleva il diluvio a Genova e un disservizio dell'asilo che mi hanno costretta a casa con mia figlia per farmi riuscire a passare da te! Cara Paola, è sempre bello ammirare le tue foto e i tuoi colori, e che dire… i topinambur li adoro, l'abbinamento con le mele è decisamente da provare. Le tue ricette sono sempre originali, un grande bacio

    Rispondi
  5. lemiericetteconesenza says

    9 Ottobre 2014 at 12:08

    Ciao Valentina, mi fa sempre piacere leggere i tuoi commenti!
    Grazie per essere passata

    Rispondi
  6. Sabrina Rabbia says

    9 Ottobre 2014 at 14:45

    CHE RICETTA APPETITOSA!!!!COMPLIMENTI!!!BACI SABRY

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      10 Ottobre 2014 at 16:09

      Grazie Sabry <3

      Rispondi
  7. Ale says

    9 Ottobre 2014 at 15:32

    ciao Paola, bellissimi fiori e troppo carini i mini strudelini…sei davvero green con le tue proposte, complimenti!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      10 Ottobre 2014 at 16:10

      Grazie Ale, i topinambur hanno dei fiori così colorati che li adoro

      Rispondi
  8. Viola says

    9 Ottobre 2014 at 16:39

    I topinambur sono il sole dell'autunno. Belle foto e ricetta originale! Come sempre brava, Paola!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      10 Ottobre 2014 at 16:11

      Grazie Viola

      Rispondi
  9. speedy70 says

    4 Ottobre 2016 at 8:41

    Grazie per questa originalissima ricetta!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      4 Ottobre 2016 at 9:09

      Grazie a te per essere passata di qua 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress