Come preparare un risotto primaverile con erbe spontanee. Ormai sapete della mia passione per le erbe spontanee, ieri ho parlato della silene vulgaris e oggi vi mostro come l’ho utilizzata, nel più classico dei modi, ho preparato un semplice risotto con zucchine e silene (carletti). Il sapore delicato della silene, stridoli, strigoli, carletti, scrisoloni, chiamateli come…

3 tipi di lasagne primaverili agli asparagi: vegetariana, ai gamberoni, al prosciutto Oggi una ricetta di cui vado particolarmente fiera in quanto ha fatto fare il bis a tutti: lasagne agli asparagi e robiola. A casa mia tutti impazziscono per le lasagne, i miei figli me le chiedono sempre, purtroppo sono un po’ lunghe e…

Come fare gli gnocchi di semolino senza uova Era da mesi e mesi che promettevo ai miei figli di preparare gli gnocchi alla romana e per un motivo o per l’altro rimandavo sempre. Ieri sera, avendo un po’ di tempo finalmente li ho cucinati, in abbondanza in modo da poterli mangiare anche il giorno dopo…

6 idee per utilizzare il cioccolato rimasto delle uova di Pasqua Esistono 3 tipi di persone, i super golosi che si mangiano subito tutta la cioccolata delle uova di Pasqua, i parsimoniosi che la tengono nel mobiletto della cucina per mesi mangiandone un po’ per volta e i generosi, quelli che si chiedono come riciclare le…

La torta salata porri e ricotta è una di quelle ricette semplici e veloci, che si possono preparare con pochi ingredienti all’ultimo minuto, quando si hanno ospiti per un antipasto o da servire durante l’aperitivo. Può essere un’idea per il pic-nic di Pasquetta in quanto è ottima anche consumata fredda e preparata il giorno prima.…

LA PIANTA DELLA SILENE  Il nome botanico della Silene, erba spontanea infestante che si utilizza in cucina, è silene vulgaris e si tratta di una pianta perenne, diffusa in tutta Italia, appartenente alla famiglia delle Cariofillacee. A seconda della zona le piante di silene vengono chiamate strigoli, stridoli, sonaglini, slopit, sciopit, scuscet, cavoli delle comare, schioppettini, sgrisoloni, scrisoloni,…

La colomba salata alle verdure è un’idea semplice da preparare e carina da presentate sulla tavola pasquale. Si tratta di una colomba senza lievitazione, con il lievito istantaneo per torte, insomma una colomba veloce adatta a tutti, anche ai vegetariani.  Nell’ impasto della colomba salata , oltre alle verdure che ho indicato o in sostituzione…

LA PIANTA DEL TARASSACO Il taràssaco comune, Taraxacum officinale, fa parte della Famiglia delle Asteraceae ed è una pianta spontanea che cresce in tutta Italia sino ad un’altitudine di 2000 m.  E’ comunemente conosciuto come dente di leone, dente di cane, soffione, pisciacane, ma ogni regione ha il suo termine dialettale per definirla. Viene spesso erroneamente…

Oggi ho preparato un piatto che desideravo da tempo cucinare: la ribollita toscana. Avevo nell’orto ancora delle verze, le ultime dell’inverno e ho trovato dal fruttivendolo del cavolo nero e mi è venuta l’idea di preparare questo piatto tipico toscano che mangio spesso in un ristorante che fa cucina toscana. Dato il freddo di questi…

Lo scorso fine settimana,  date le prime sospirate belle giornate, mi sono dedicata al giardinaggio. Ho tolto dalle aiuole cariole di erbacce, tra queste tantissimo centocchio. E’ una pianta che cresce ovunque, invade l’orto, le fioriere ed il giardino ed è facilissima da estirpare, basta tirare appena. Trattandosi di una pianta commestibile ho pensato di…

Ricetta dei finocchi gratinati senza besciamella Per l’appuntamento del martedì, sano e saporito, oggi propongo una ricetta con i finocchi cotti al forno: i finocchi gratinati con le noci. I finocchi sono un ortaggio che troveremo ancora di stagione sulle nostre tavole fino ad Aprile, prima di passare a verdure più primaverili ho pensato di proporre…

Oggi vi propongo una ricetta che mi è piaciuta moltissimo: la torta impossibile al cocco e limone. La ricetta di questa torta impossibile l’ho presa dal blog di Elena Saltando in padella, per l’appuntamento mensile dello scambio ricette. Seguo il blog di Elena ormai da diversi anni e tra le tantissime ricette di dolci meravigliosi ho…