Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Antipasti / Strudel salato vegetariano alle erbe di campo

Strudel salato vegetariano alle erbe di campo

27 Aprile 2018 by lemiericetteconesenza 20 Comments

Oggi resto sempre in tema primaverile con uno strudel salato vegetariano alle erbe di campo.
Con la bella stagione è piacevole fare passeggiate in campagna e raccogliere piante spontanee commestibili, io ho la fortuna di vivere immersa nel verde, mi basta uscire in giardino per trovare erbe spontanee di tutti i tipi.
L’unica cosa che raccomando sempre è quella di raccogliere solo le piante che si conoscono perfettamente, perchè spesso piante simili, appartenenti alla stessa famiglia, in realtà hanno proprietà completamente diverse. Ad esempio la carota selvatica, l’anice verde, il cumino dei prati, cerfoglio e prezzemolo sono piante utilizzate in cucina appartenenti alla famiglia delle ombrellifere, fanno bei fiori bianchi ad ombrello, proprio come la cicuta, che è nota per la sua alta velenosità. Quindi mai improvvisarsi raccoglitori.

Strudel salato vegetariano alle erbe di campo

Come fare lo strudel salato con la pasta matta

Quando ho un attimo di tempo preferisco preparare lo strudel salato con la pasta matta che è molto semplice e leggera da realizzare ed evitare invece di utilizzare pasta sfoglia o brisée, soprattutto quelle pronte, che sono molto unte e piene di burro o peggio ancora di grassi di bassa qualità.
La pasta matta si realizza con pochi semplici ingredienti, quella che preparo io contiene solo: acqua, farina, olio, sale.

strudel salato con pasta matta

Print Recipe
Strudel salato vegetariano alle erbe di campo
Lo strudel salato preparato con la pasta matta risulta leggero e nello stesso tempo è semplice da realizzare.
Tempo di preparazione 50 minuti
Tempo di cottura 40 minuti
Tempo Passivo 30 minuti
Porzioni
strudel grande
Ingredienti
Per la pasta matta
  • 250 g farina
  • 100 ml acqua tiepida
  • 3 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • 1 pizzico sale
Per il ripieno
  • 250 g ricotta
  • 50 g parmigiano
  • 600 g erbe di campo miste pulite (tarassaco, cicoria, ortica, silene, malva)
  • 1 spicchio aglio
  • 3 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • qb sale
Tempo di preparazione 50 minuti
Tempo di cottura 40 minuti
Tempo Passivo 30 minuti
Porzioni
strudel grande
Ingredienti
Per la pasta matta
  • 250 g farina
  • 100 ml acqua tiepida
  • 3 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • 1 pizzico sale
Per il ripieno
  • 250 g ricotta
  • 50 g parmigiano
  • 600 g erbe di campo miste pulite (tarassaco, cicoria, ortica, silene, malva)
  • 1 spicchio aglio
  • 3 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • qb sale
Istruzioni
Per la pasta matta
  1. Per la preparazione della pasta matta setacciare la farina in una ciotola e aggiungere il sale e l’olio. Versare un po' alla volta l’acqua mescolando. Rovesciare il composto su un piano e lavorarlo con le mani per alcuni minuti, fino ad ottenere un impasto dalla consistenza morbida ma non appicciosa.
  2. Se la pasta matta dovesse risultare difficile da lavorare aggiungere un filino di acqua in più, se al contrario fosse troppo appicciosa aggiungere un po' di farina. Una volta pronto, lasciare riposare  l'impasto, coperto da un panno umido, per circa 30 minuti.
Per il ripieno
  1. Lavare tutte le erbe. Cuocerle in acqua bollente leggermente salata mettendo prima il tarassaco e la cicoria che hanno tempi di cottura più lunghi e solo alla fine malva, silene e ortica.
  2. Scolarle e lasciarle intiepidire. Scaldare in una padella l'aglio con l'olio. Aggiungere le erbe ben strizzate e farle asciugare a fiamma vivace per alcuni minuti.
  3. Lasciare raffreddare le erbe e tritarle grossolanamente. Versarle in una terrina e aggiungere la ricotta, il parmigiano grattugiato ed un pizzico di sale.
  4. Mescolare in modo da ottenere un ripieno omogeneo.
Per lo strudel
  1. Stendere la pasta matta su un piano con il mattarello, dando una forma rettangolare. Più sarà sottile la pasta e più sarà buono lo strudel.
  2. Versare il ripieno al centro della pasta e ripiegarla. Sigillare le estremità e spennellare d'olio la superficie dello strudel e infornare a 180°C per circa 40 minuti.
Recipe Notes

Lo strudel salato vegetariano può essere realizzato anche con altre verdure a foglia come spinaci o coste  al posto di utizzare le erbe di campo.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Risotto con zucchine e silene (carletti)Risotto con zucchine e silene (carletti)
  • Crema di broccoli e mela al latte di coccoCrema di broccoli e mela al latte di cocco
  • Crema di fagioli da spalmareCrema di fagioli da spalmare
  • Carciofi trifolati, ricetta semplice e veloceCarciofi trifolati, ricetta semplice e veloce
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Antipasti, Cucina di stagione, Ricette con tarassaco, Ricette erbe spontanee, Ricette light, Ricette primaverili, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza uova, Ricette vegetariane Tagged With: Antipasti, Cucina di stagione, Erbe spontanee, Ricette light, Ricette primaverili, ricette senza uova, ricette vegetariane, senza uova

« Pasta e patate alla napoletana
Sugo di pomodoro fresco senza cottura »

Comments

  1. Daniela says

    27 Aprile 2018 at 22:47

    Sono un’appassionata di torte salate soprattutto se preparate con la pasta matta.
    Deve essere appetitosa con le erbette di campo.
    Complimenti.
    Buon fine settimana 🙂

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      1 Maggio 2018 at 20:42

      Grazie Daniela.

      Rispondi
  2. zia Consu says

    28 Aprile 2018 at 19:09

    Meraviglioso da vedere e sicuramente da gustare! Perfetto x il picnic del weekend ^_^

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      1 Maggio 2018 at 20:36

      Grazie ❤

      Rispondi
  3. saltandoinpadella says

    30 Aprile 2018 at 12:29

    Non conoscendo le piante non mi fido ad andare in giro a raccoglierle. Me lo preparerò con agretti o spinaci. L’unica che conosco è la menta e l’ortica ma poi non si sa mai se sono pulite

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      1 Maggio 2018 at 20:37

      Anche con gli spinaci è buonissima, la faccio spesso. Baci

      Rispondi
  4. Laura De Vincentis says

    2 Maggio 2018 at 23:15

    Ma che bontà questo strudel salato che profuma di sole e di primavera! Un bacio

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      4 Maggio 2018 at 9:48

      Grazie Laura. A presto

      Rispondi
  5. Serena says

    3 Maggio 2018 at 15:06

    Queste sono le ricette che piacciono a me gustose ma leggere e soprattutto salate, faccio molti dolci ma per gli altri inverosimilmente invece a me piace il salato! bello anche come si presenta

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      4 Maggio 2018 at 9:48

      Grazie Serena.

      Rispondi
  6. ConUnPocoDiZucchero Elena says

    5 Maggio 2018 at 7:27

    che meraviglia! io qst erbe di campo me le sogno in Spagna purtroppo! ma mi godo da qui il tuo strudel così delicato e così leggero, così bello e stuzzicante!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      8 Maggio 2018 at 15:05

      Grazie Elena

      Rispondi
  7. Mile says

    7 Maggio 2018 at 22:53

    Le erbe di campo : mi incanta il loro uso in cucina sembra un ringraziamento alla vita che si rinnova. Mi piace leggere di chi ha la possibilità di raccoglierle e utilizzarne, mette di buonumore ☺️

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      8 Maggio 2018 at 15:06

      A me mette di buonumore andarle a raccogliere, lo trovo rilassante. Grazie per essere passata

      Rispondi
  8. Mila says

    25 Maggio 2018 at 10:49

    WOW, ma davvero WOW!!! Adesso che vedo il tuo strudel con la pasta matta dovrò provarlo!!!! Buon week end

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      25 Maggio 2018 at 12:01

      Provalo Mila e fammi sapere. Grazie buon fine settimana anche a te.

      Rispondi
  9. Sonia Visman says

    12 Luglio 2018 at 16:17

    Ottima questa torta salata, non pesante e ideale per un pranzo veloce fuori porta.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      16 Luglio 2018 at 10:42

      Grazie Sonia

      Rispondi
  10. Michela says

    5 Maggio 2019 at 23:02

    Sembra squisito, e quei cuoricini lo rendono davvero unico! Ricetta segnata, grazie Paola! Ciao Michela

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      6 Maggio 2019 at 9:41

      Grazie mille.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress