Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina di stagione / Risotto con zucchine e silene (carletti)

Risotto con zucchine e silene (carletti)

19 Aprile 2018 by lemiericetteconesenza 11 Comments

Come preparare un risotto primaverile con erbe spontanee.

Ormai sapete della mia passione per le erbe spontanee, ieri ho parlato della silene vulgaris e oggi vi mostro come l’ho utilizzata, nel più classico dei modi, ho preparato un semplice risotto con zucchine e silene (carletti).
Il sapore delicato della silene, stridoli, strigoli, carletti, scrisoloni, chiamateli come preferite, si presta molto bene alla preparazione di risotti primaverili come quello alle zucchine. 

risotto con zucchine e silene (carletti).

Come pulire i carletti?

Sapete come pulire i carletti?
E’ semplicissimo, se si raccolgono i giovani germogli agli inizi della primavera, saranno molto teneri e basterà lavarli.
Con il crescere della pianta andranno invece tenute solo le cime, i nuovi getti e le foglioline più tenere, mentre andrà eliminato il gambo che invece è piuttosto duro e legnoso.
Consiglio comunque di raccogliere le foglioline di silene prima della fioritura, in quanto più tenere e delicate.
Come potete vedere ormai in questa stagione le piantine sono già piuttosto cresciute. Una volta tolti i gambi e le parti inferiori della pianta basta lavarli più volte e scolarli.

Come pulire i carletti

ricette con erbe spontanee: risotto con strigoli

Print Recipe
RISOTTO CON ZUCCHINE E SILENE
Il risotto con i carletti e le zucchine è un primo piatto primaverile dal sapore delicato, semplice e veloce da preparare.
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 360 g riso vialone nano
  • 3 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • 150 g silene vulgaris (carletti, strigoli)
  • 1 zucchina
  • 1 scalogno
  • 50 g parmigiano grattugiato
  • 1 noce burro
  • 1/2 bicchiere vino bianco
  • qb brodo vegetale
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 360 g riso vialone nano
  • 3 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • 150 g silene vulgaris (carletti, strigoli)
  • 1 zucchina
  • 1 scalogno
  • 50 g parmigiano grattugiato
  • 1 noce burro
  • 1/2 bicchiere vino bianco
  • qb brodo vegetale
Istruzioni
  1. Lavare la silene, asciugarla e tagliarla a listarelle.
  2. Pelare e tritare lo scalogno.
  3. Lavare la zucchina e tagliarla a pezzetti.
  4. In una pentola far scaldare 2 cucchiai d'olio, soffriggere lo scalogno e aggiungere la silene e la zucchina, cuocerle per 5, mescolando ogni tanto. Togliere la silene e i pezzetti di zucchina dalla pentola e metterli da parte.
  5. Aggiungere un altro cucchiao d'olio e tostare il riso nella pentola in cui si sono cotte le verdure. Sfumare con il vino bianco e, una volta consumato, aggiungere qualche mestolo di brodo caldo e, mescolando ogni tanto, cuocere il riso.
  6. Verso metà cottura aggiustare di sale, aggiungere la silene e le zucchine, mescolare e terminare di cuocere il riso, aggiungendo man mano che si asciuga altro brodo.
  7. Spegnere la fiamma e mantecare il risotto con il burro ed il parmigiano.
Recipe Notes

Per una versione più delicata e cremosa, che piace molto ai bambini, omettere il vino bianco e aggiungere a fine cottura, al posto del burro, qualche cucchiaio di formaggio stracchino freschissimo.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Crema di broccoli e mela al latte di coccoCrema di broccoli e mela al latte di cocco
  • Strudel salato vegetariano alle erbe di campoStrudel salato vegetariano alle erbe di campo
  • Lasagne agli asparagi e robiola, in tre diverse variantiLasagne agli asparagi e robiola, in tre diverse varianti
  • Carciofi trifolati, ricetta semplice e veloceCarciofi trifolati, ricetta semplice e veloce
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina di stagione, Primi piatti, Ricette erbe spontanee, Ricette primaverili, Ricette senza, Ricette senza glutine, Ricette senza uova, Ricette vegetariane, Ricette veloci Tagged With: Cucina di stagione, cucina vegetariana, Erbe spontanee, piatti primaverili, Primi piatti, ricette erbe spontanee, Ricette primaverili, ricette senza uova, ricette vegetariane, Ricette veloci, Risotti, senza uova, Zucchine

« Lasagne agli asparagi e robiola, in tre diverse varianti
Pesto di centocchio »

Comments

  1. zia Consu says

    19 Aprile 2018 at 22:04

    Adoro conoscere sempre cose nuove e queste erbe spontanee sono per me una vera novità! Non sai che darei x fare l’assaggio 😛

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      20 Aprile 2018 at 9:37

      Se hai occasione prova la silene, ha un sapore delicato e particolare e ne vale la pena. Baci

      Rispondi
  2. Simo says

    19 Aprile 2018 at 22:13

    Purtroppo dalle mie parti erbe spontanee non ce n’è…già ho abbondantemente sentito parlare di queste erbe che menzioni tu, e che dire…il tuo risottino ha un’aria assolutamente squisita!
    Complimentissimi!
    Un abbraccio e buona serata cara

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      20 Aprile 2018 at 9:36

      Grazie Simo, un abbraccio

      Rispondi
  3. Mila says

    20 Aprile 2018 at 12:21

    Adoro i carletti!!!!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      22 Aprile 2018 at 18:04

      Sono davvero squisiti.

      Rispondi
  4. speedy70 says

    21 Aprile 2018 at 13:31

    Un delizioso risotto primaverile, brava!!!!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      22 Aprile 2018 at 18:04

      Grazie mille

      Rispondi
  5. La mia famiglia ai fornelli says

    22 Aprile 2018 at 18:04

    non conosco queste erbe spontanee ma sono curiosa di assaggiare il tuo risotto!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      22 Aprile 2018 at 22:36

      Ha un sapore particolare. A presto

      Rispondi
  6. Elisa says

    23 Aprile 2018 at 12:00

    Che bontà!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress