Mese: Ottobre 2015

Ragù vegano a base di soia Dopo lo spezzatino di soia ho deciso di provare a preparare un bel piatto di spaghetti con ragù di soia.  Ho utilizzato sempre dei bocconcini di soia disidratati ed ho seguito lo stesso procedimento impiegato per lo spezzatino, cottura lunga a fiamma bassa per far insaporire bene la soia, che…

Come preparare uno spezzatino vegano e come cuocere il riso basmati per assorbimento Il segreto per apprezzare questo spezzatino di soia speziato con riso basmati è non chiamarlo spezzatino. Almeno dal mio punto di vista se lo si mette a confronto con un sugoso e gustoso spezzatino di carne non regge il paragone. Se lo si pensa come un…

Quella che propongo oggi è una ricetta saziante, saporita e dal profumo un po’ esotico: la vellutata di patate al cumino con avocado, un vero comfort food. L’avocado viene aggiunto nel piatto a crudo, a fine cottura  e, oltre a conferire un aroma fresco, arricchisce una semplice minestra di patate con acido grasso linoleico e omega 3 (i…

Una delicatissima vellutata di cavolfiore e patate light e vegan In questo periodo i cavolfiori sono di stagione e io li trovo squisiti, sono un ortaggio davvero prezioso, hanno il pregio di contenere pochissime calorie e nello stesso tempo di possedere un elevato potere saziante, sono ricchi di sali minerali (potassio, calcio, fosforo, ferro) e vitamine (acido folico,…

E’ da tanto tempo che desidero provare la torta di riso, poi un giorno ho visto la golosa versione di Valentina del blog Il peperoncino verde e non ho resistito, l’ho subito preparata. Avevo diverse ricette per preparare la torta di riso, gli ingredienti erano pressoché uguali, ma cambiava il procedimento, alcune prevedevano di cuocere il riso nell’acqua e aggiungere…

Ragù rapido vegetariano  Se vi piacciono le lenticchie vi consiglio questo ragù vegan, veloce da preparare e saporito. Per realizzarlo ho utilizzato delle lenticchie rosse decorticate perché cuociono in tempi rapidi e non necessitano di ammollo, quindi potete prepararlo all’ultimo momento mentre attendete che bolla l’acqua e che cuocia la pasta.  Ho utilizzato il ragù vegan di lenticchie…

Crema di lupini per un antipastino vegan sano e veloce Si può arrivare a quarant’anni e non aver mai assaggiato i lupini? No, non si può! Quindi sono corsa ai ripari, ho trovato sull’interessantissimo blog di Daniela Timo e lenticchie, di cucina vegetariana e vegana, la ricetta di una deliziosa crema di lupini con una consistenza molto simile…

Risotto con rape rosse e zucca La barbabietola rossa (o rapa rossa), come tutte le rape, non mi fa impazzire, o meglio adoro le foglie ma non il tubero. Forse è l’unica verdura che fatico a mangiare “al naturale”, ma è un vero e proprio concentrato di vitamine (contiene buone quantità di  vitamina C ma anche…