Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Antipasti / Deviled eggs con “pissacani” e “molesini”: le famose uova ripiene americane

Deviled eggs con “pissacani” e “molesini”: le famose uova ripiene americane

25 Febbraio 2016 by lemiericetteconesenza 1 Comment

…ed alcuni consigli su come cuocere uova sode perfette.

Le Deviled Eggs, letteralmente “uova indiavolate”, sono un piatto tipico del periodo pasquale in USA, il nome deriva dal sapore più o meno piccante che le caratterizza.
Esistono molte varianti di questo classico antipasto, quelle che propongo sono saporite e piccanti, un’alternativa diversa alle classiche uova ripiene di tonno che realizzo tutti gli anni per Pasquetta.

DEVILED-EGGS pissacani molesini

Ho servito le Deviled Eggs, con una freschissima e primaverile insalata di erbe di campo a base di tarassaco e valerianella, da mi si chiamano “pissacani” e “molesini”, ricca di vitamine, sali minerali, depurativa e disintossicante.

Come cuocere uova sode perfette: le Deviled Eggs sono davvero semplici da preparare, ma trovo sia importante cuocerle correttamente, ho letto diverse ricette che prevedono di farle bollire per 15 o 20 minuti, lo trovo esagerato, con quei tempi il tuorlo tende a diventare verde e le uova diventano difficilmente digeribili.
Metodo 1: Per preparare un perfetto uovo sodo basta versarlo (a temperatura ambiente) in un pentolino in acqua bollente leggermente salata con 1 cucchiaino di aceto (il sale aiuta a rassodare gli albumi velocemente ed a riparare le piccole crepe che potrebbero formarsi sul guscio durante la cottura, l’aceto evita che l’uovo si rompa per lo shock termico a contatto con l’acqua bollente) e farlo cuocere per circa 8 minuti (i tempi dipendono dalle dimensioni delle uova e possono variare da 7 minuti per uova molto piccole ai 10 minuti per quelle un po’ più grandi).
Una volta cotto l’uovo va subito tolto dal pentolino e fatto raffreddare in acqua fredda. Per sgusciarlo con facilità deve essere completamente raffreddato.
Metodo 2: Un altro metodo di cottura consiste nel mettere l’uovo in acqua fredda, in modo da non far subire shock termici ed avere la certezza che non si rompa, portare all’ebollizione e cuocere 8/10 minuti, ma lo trovo meno preciso, è più difficile individuare perfettamente i tempi e richiede di non perdere di vista il pentolino sino a quando l’acqua non inizia a bollire.

Deviled eggs

Recipe Type: Antipasti
Cuisine: Internazionale
Prep time: 10 mins
Cook time: 10 mins
Total time: 20 mins
Serves: 6
Ingredients
  • 6 uova
  • 3 cucchiai di maionese
  • 2 cucchiaini di senape
  • 1 cucchiaino di aceto di mele
  • 2 fili di erba cipollina 
  • sale qb
  • pepe qb
  • peperoncino in polvere qb
Instructions
  1. Ho cotto le uova come indicato sopra.
  2. Una volta raffreddate le ho sgusciate e tagliate a metà.
  3. Con un cucchiaino ho estratto il tuorlo, l’ho versato in una ciotola e schiacciato con una forchetta, ho aggiunto la maionese, la senape, l’aceto ed un pizzico di sale e pepe.
  4. Ho mescolato bene il tutto per ottenere una salsa omogenea, se preferite potete utilizzare un frullatore ad immersione e con un cucchiaio ho riempito le uova con il composto.
  5. Infine ho spolverizzato con peperoncino in polvere rosso e verde.
 
Notes
Ho servito le deliled eggs su un letto di insalata di erbe di campo condita con olio, limone e sale.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Strudel salato vegetariano alle erbe di campoStrudel salato vegetariano alle erbe di campo
  • Uovo nell’ avocado (baked eggs in avocado)Uovo nell’ avocado (baked eggs in avocado)
  • Tomini elettrici speziati e piccantiTomini elettrici speziati e piccanti
  • Tramezzini di tofu con verdureTramezzini di tofu con verdure
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Antipasti, Cucina di stagione, Cucina internazionale, Cucina USA, Ricette con peperoncino, Ricette con tarassaco, Ricette primaverili, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza glutine, Ricette senza latticini, Ricette vegetariane, Ricette veloci, Secondi piatti, Spezie Tagged With: Antipasti, Erbe spontanee, Ricette primaverili, Ricette veloci, Spezie

« Tagliatelle con salmone affumicato e arancia
Pesto di cavolo nero… il mio segreto per non ingrassare e da cosa nasce la mia cucina »

Comments

  1. Mila says

    26 Febbraio 2016 at 9:53

    Io di solito uso la second aversione e vedo che il risultato è sempre ottimo!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: AUTUNNO

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: AUTUNNO

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Verdure invernali al forno con dressing alla crema d’arachidi

    Verdure invernali al forno con dressing alla crema d’arachidi

  • 6 anni di blog: il mio bilancio

    6 anni di blog: il mio bilancio

  • Passato di pomodori al forno

    Passato di pomodori al forno

  • Ricetta buddha bowl con avocado e tzatziki

    Ricetta buddha bowl con avocado e tzatziki

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2019 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Questo sito o gli strumenti terzi da questo usati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie consulta la Privacy Policy. Per accettare i cookie clicca su “Accetta cookie”, se vuoi bloccarli clicca invece su “Rifiuta cookie”.Accetta cookieRifiuta cookieLeggi di più (Privacy Policy)