Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina di stagione / Pesto di cavolo nero… il mio segreto per non ingrassare e da cosa nasce la mia cucina

Pesto di cavolo nero… il mio segreto per non ingrassare e da cosa nasce la mia cucina

27 Febbraio 2016 by lemiericetteconesenza 16 Comments

ed alcuni consigli su come ottenere un pesto verdissimo.

Mangiare mi piace proprio tanto!
Sapete qual è il mio segreto per non ingrassare troppo?
Quello che mi ha salvata finora, evitandomi di ingrassare, è il fatto di soffrire di emicrania.
Appena sgarro eccola lì che torna a farsi sentire.
Basta una porzione un po’ più abbondante di cibo contenente panna, burro, cioccolato, pesci grassi, formaggi, insomma tutte le cose più buone, che poi la pago cara.
Ieri mi sono fatta la pasta al forno ai formaggi, ero consapevole di quanto rischiavo ed infatti stanotte eccola che si è fatta sentire la mia “vecchia amica” che da 30 anni mi tiene compagnia.
Mi ha spesso condizionato ed ha rovinato i momenti più belli della mia vita, soprattutto da ragazza quando non sapevo gestire il dolore e ad ogni attacco pensavo di impazzire e mi facevo prendere dalla paura.
Il fatto di perdere quasi completamente la vista mi rendeva molto insicura, temevo, ogni volta che dovevo fare qualcosa di importante, di avere un attacco e di non riuscire.
Ho provato a sconfiggerla, ad attenuarla, l’ho odiata e maledetta. Poi quando mi sono resa conto che non esisteva un farmaco in grado di avere effetto sul dolore e che solo io potevo aiutarmi prendendo il controllo sul mio cervello, ho imparato ad accettarla ed a conviverci e le cose sono andate molto meglio.
Il dolore è diventato sopportabile e grazie all’attenzione fatta per quello che mangio, gli attacchi hanno smesso di farmi così tanta paura.PESTO DI CAVOLO
Quindi oggi per risistemare un po’ le cose ho preparato una ricetta senza formaggio ma davvero saporita, il pesto di cavolo nero. Ovviamente chi può permetterselo senza problemi può aggiungere 2 bei cucchiai di pecorino toscano grattugiato o di parmigiano reggiano.

Ed ora vi spiego come ottenere un pesto verdissimo:

  • cuocere il cavolo nero rapidamente ed in abbondante acqua bollente salata;
  • cuocere a pentola scoperta (questo per far si che gli acidi contenuti nelle foglie si volatilizzino prima di attaccare la clorofilla);
  • una volta sbollentato il cavolo nero raffreddarlo subito in acqua molto fredda;
  • frullare il pesto ad intermittenza, il minimo necessario e senza esagerare.

Pesto di cavolo nero

Recipe Type: Salse
Cuisine: Vegana, di stagione
Prep time: 10 mins
Cook time: 4 mins
Total time: 14 mins
Serves: 4
Ingredients
  • 150 g di cavolo nero
  • 50 g di olio extravergine d’oliva più quello per ricoprire il pesto nel vasetto
  • sale qb
  • 20 g di pinoli
Instructions
  1. Ho lavato il cavolo nero e l’ho tagliato grossolanamente.
  2. L’ho versato in acqua bollente salata per pochi minuti in modo da non far perdere tutte le proprietà del cavolo con la cottura e da conservare il colore.
  3. L’ho scolato subito e raffreddato velocemente con acqua e ghiaccio.
  4. L’ho asciugato e versato nel mixer.
  5. Ho frullato con un pizzico di sale e l’olio, ho aggiunto i pinoli e continuato a frullare fino ad ottenere un composto omogeneo.
  6. Ho versato il pesto di cavolo nero in un vasetto sterilizzato ed ho ricoperto d’olio extravergine.
  7. Infine ho messo in frigorifero il pesto fino al momento di utilizzarlo.
 
Notes
Ho impiegato il pesto di cavolo nero per condire 400 g di spaghetti. In frigorifero il pesto si conserva per qualche giorno.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Crema di broccoli e mela al latte di coccoCrema di broccoli e mela al latte di cocco
  • Crema di zucca nella zuccaCrema di zucca nella zucca
  • Quinoa con verdureQuinoa con verdure
  • Cous cous vegetarianoCous cous vegetariano
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina di stagione, Primi piatti, Ricette con broccoli, Ricette invernali, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza latticini, Ricette senza uova, Ricette vegetariane, Ricette veloci, Salse Tagged With: Cucina di stagione, Cucina vegan, Primi piatti, Ricette veloci, Salse

« Deviled eggs con “pissacani” e “molesini”: le famose uova ripiene americane
Spaghetti con agretti, alici, limone e pecorino »

Comments

  1. Margherita says

    27 Febbraio 2016 at 18:17

    Mi spiace per la tua emicrania! Sei stata brava a dominarla e gestirla! Grazie per il tuo pesto “disintossicante”. Un abbraccio

    Rispondi
  2. Anna says

    27 Febbraio 2016 at 19:57

    Conosco l’emicrania e non è una buona compagnia!ma venendo ad argomenti più leggeri,questo pesto è fantastico.tu colpisci sempre nel segno con le tue ricette!buona serata

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      27 Febbraio 2016 at 21:30

      grazie Anna, buona serata anche a te.

      Rispondi
  3. Alessandra says

    27 Febbraio 2016 at 20:00

    Paola è una cosa veramente difficile e tu sei stata bravissima ad aver gestito tutto con tenacia e costanza! Questo pesto è veramente interessante non l’ho mai provato lo farò .
    Ale

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      27 Febbraio 2016 at 21:31

      Grazie, provalo Alessandra, io ne sono rimasta entusiasta!

      Rispondi
  4. edvige says

    27 Febbraio 2016 at 23:15

    Ottimo ho giusto il cavolo nero che adoro. Non metto formaggio casomai doposcuola pasta o dove metto il pesto. Tu il mal di testa io mi gonfio lo stomaco lievita e fa male boia per cui devo anch’io stare attenta ed eliminare però del tutto verdure crude insalata salvo spinacino e radicchio r scarola. Il resto poco e mai assieme. Sopravviviamo ciaoo Buona domenica

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      28 Febbraio 2016 at 17:07

      Grazie Edvige e buona domenica anche a te!

      Rispondi
  5. Laura says

    28 Febbraio 2016 at 8:21

    So di cosa parli perché una mia carissima amica soffre, o forse soffriva come te, di questi attacchi incontrollabili. Maturità , presa di coscienza e si, tanto autocontrollo, hanno fatto la differenza ;-).
    Adoro il pesto di cavolo nero. Chissà…forse tutti i pesti.

    Buona domenica :* :*

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      28 Febbraio 2016 at 17:09

      Grazie Laura e buona domenica anche a te

      Rispondi
  6. AngelaS says

    28 Febbraio 2016 at 10:44

    Confermi quello che sostengo da anni e che ho dimostrato in pratica: mio marito in passato aveva attacchi di emicrania fortissimi ma occasionali. Fatte tutte le indagini del caso, risonanze magnetiche incluse, niente, nessuno ci ha detto il motivo. Io ho sempre insistito sul fatto che dipendesse da pasti troppi pesanti perché si presentava sempre di domenica o in giorni di festa. Per me era sicuro il cibo. Ora in quasi 5 anni di matrimonio con la mia cucina ha avuto solo 4 attacchi, prima era 1\mese.
    Riguardo al pesto, buonissimo e grazie per la chicca di cuocere scoperto, non lo sapevo! Buona domenica

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      28 Febbraio 2016 at 17:11

      L’alimentazione è fondamentale, ma anche lo stile di vita. Anch’io sempre la domenica mattina avevo attacchi, questo perché andavo a dormire tardi il sabato sera e mi alzavo tardi la domenica e bastava questo piccolo “scombussolare” le abitudini che la mia testa ne risentiva.Buona domenica anche a te

      Rispondi
  7. Mary Vischetti says

    28 Febbraio 2016 at 22:33

    Paola, anch’io soffro di emicrania…proprio la settimana scorsa, ho fatto una visita in un centro specializzato per cefalee. Mi hanno dato una cura “preventiva” che ha talmente tanti effetti collaterali gravi, che quasi quasi mi tengo il mal di testa…del resto è una vita che mi accompagna. Devo fare più attenzione anch’io all’alimentazione. Magari mi aiuterà a stare meglio e ad avere meno attacchi. Grazie per i consigli di salute e anche per quelli di cucina…Il tuo pesto è stupendo! Baci, Mary

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      29 Febbraio 2016 at 0:16

      Mi spiace Mary, a me avevano detto che le cure preventive hanno senso se si hanno attacchi molto frequenti che non ti permettono di condurre una vita normale, valuta quanto è debilitante per te. Io con l’ età e la “dieta” sono migliorata tantissimo . Spesso ho solo l’ aura , non so se ne soffri anche tu, e non il dolore.

      Rispondi
  8. simona says

    9 Marzo 2016 at 11:52

    Ciao… A proposito di emicrania: ne ho sofferto una settimana si e una no dai 7 ai 42 anni. Poi ho scoperto una forte intolleranza alle proteine del latte che ahimè, sotto diverse forme, sono presenti ovunque e un’intolleranza più lieve alle proteine della carne bovina. Ho rivoluzionato la mia dieta con l’aiuta di una alimentarista super, ho eliminato tutto ma proprio TUTTO ciò che contiene latte (compresi prodotti senza lattosio) e la carne bovina e da 3 anni a questa parte non ho avuto un solo attacco. La mia vita è completamente cambiata senza dolore e senza farmaci! Unico problema i dolci!!!! La tua torta all’olio è buonissima ma… inventeresti qualche altra ricetta senza burro, latte, panna ecc.. che sia “mangiabile”? Grazie!!!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      11 Marzo 2016 at 12:04

      Ciao Simona, anche per me è molto legata al cibo, ma non solo, spesso è scatenata anche dallo stress, dalla stanchezza ecc. Farò sicuramente altre ricette senza latticini, se guardi sul blog ce ne sono già alcune, hai provato la torta al cioccolato con farina di farro e latte di nocciole? A presto

      Rispondi
      • simona says

        17 Marzo 2016 at 14:23

        Ohhh si, e proverò presto la torta agli amaretti!!! Grazie. Un abbraccio!

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress