Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Antipasti / Tomini elettrici speziati e piccanti

Tomini elettrici speziati e piccanti

4 Marzo 2016 by lemiericetteconesenza 5 Comments

Una squisita non ricetta: i tomini elettrici piemontesi.

I tomini elettrici sono uno di quegli antipasti che non manca mai nei menù tipici piemontesi, il cui nome deriva dal sapore piccante che li caratterizza.
Li preparo spesso, ma non ho mai pubblicato la ricetta sul blog perché è talmente semplice che, a dire il vero, non l’ho mai considerata come una vera e propria ricetta.
Poi però ieri mentre li preparavo mi è venuto in mente che, prima di trasferirmi a vivere in Piemonte, non avevo idea di cosa fossero i tomini elettrici, quindi magari molti non li conoscono e potrebbero apprezzarli. La versione che propongo si ispira a quella dei tomini elettrici speziati e piccanti che prepara mia suocera.
Lei li mette per qualche giorno sotto aceto e poi li conserva sott’olio con spezie e aromi.
Io quando ho i tomini sotto mano non resisto e li voglio mangiare subito, inoltre ho la fobia dei sott’olio, quindi ne ho preparata una versione un po’ diversa, più rapida e da consumare in al massimo 1 o 2 giorni.

tomini elettrici

ricetta tomini elettrici piccanti

Per la “non ricetta” dei tomini elettrici speziati e piccanti si devono utilizzare dei tomini freschi di latte vaccino, da non confondere con quelli con la crosta da cucinare alla griglia o alla piastra.

 

Tomini elettrici speziati e piccanti

Recipe Type: Antipasti
Cuisine: Piemontese
Prep time: 10 mins
Total time: 10 mins
Serves: 4
Ingredients
  • 8 tomini freschi
  • 1 bicchiere di olio extravergine d’olia + quello per ricoprire il vasetto
  • 4 cucchiai di aceto
  • 8 chiodi di garofano
  • 1 spicchio d’aglio
  • peperoncino in polvere qb
  • paprika dolce qb
  • 1 pizzico di cannella in polvere
  • ½ cucchiaino di semi di carvi (cumino dei prati)
  • sale qb
  • pepe nero qb
Instructions
  1. Ho preparato i tomini il giorno prima di consumarli: in una ciotolina ho emulsionato un bicchiere di olio con 4 cucchiai d’aceto, un pizzico di sale ed un pizzico di cannella in polvere, come si fa per la preparazione della vinaigrette.
  2. Ho tagliato lo spicchio d’aglio in 8 fettine sottili.
  3. Ho messo il primo tomino in un vasetto abbastanza capiente per contenere 8 tomini.
  4. Vi ho messo sopra un chiodo di garofano, un pizzico di peperoncino, un pizzico di paprika, un pezzettino d’aglio, una macinata di pepe nero e qualche seme di carvi, vi ho versato qualche cucchiaio di vinaigrette ed aggiunto, uno alla volta, gli altri tomini ripetendo l’operazione effettuata per il primo, sino a riempire il vasetto.
  5. Infine ho aggiunto altro olio in modo che l’ultimo tomino ne fosse ricoperto, ho chiuso il vasetto e l’ho riposto in frigorifero.
  6. Il giorno dopo ho tolto i elettrici dal frigorifero una mezz’ora prima di consumarli, li ho disposti sui di un piatto e serviti in tavola come antipasto.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Zuppa di cavolo verza canavesanaZuppa di cavolo verza canavesana
  • Deviled eggs con “pissacani” e “molesini”: le famose uova ripiene americaneDeviled eggs con “pissacani” e “molesini”: le famose uova ripiene americane
  • Tramezzini di tofu con verdureTramezzini di tofu con verdure
  • Torta salata porri e ricottaTorta salata porri e ricotta
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Antipasti, Cucina Piemontese, Cucina tipica, Ricette con peperoncino, Ricette senza, Ricette senza glutine, Ricette senza uova, Ricette vegetariane, Ricette veloci, Spezie Tagged With: Antipasti, antipasti piemontesi, Cucina popolare, ricette piemontesi, Ricette veloci, Spezie, tomini elettrici

« Pasta con pesto di broccolo romano e nocciole
Polpette di fave e spinaci »

Comments

  1. Ale - Dolcemente Inventando says

    4 Marzo 2016 at 13:17

    Paolaaaa ma sono stupendi…e che foto, poi…sembra di averli a portata di mano e invece…dallo scherzo non riesco a prendere nulla, peccato! 😀 Scherzi a parte, saranno semplici ma non sono così scontati come pensi e quindi grazie….

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      4 Marzo 2016 at 18:28

      Grazie Ale <3

      Rispondi
  2. Ale - Dolcemente Inventando says

    4 Marzo 2016 at 13:17

    *dallo schermo

    Rispondi
  3. Stefania says

    4 Marzo 2016 at 14:50

    Concordo, bellissime le foto e la “non ricetta” che non conoscevo… non c’è niente da fare in piemonte per gli antipasti avete una marcia in più!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      4 Marzo 2016 at 18:30

      Grazie Stefania, mi fa piacere ti piacciano le foto, i tomini qui sono un classico, con qualche modifica negli ingredienti, ma negli antipasti ci sono sempre.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Verdure invernali al forno con dressing alla crema d’arachidi

    Verdure invernali al forno con dressing alla crema d’arachidi

  • 6 anni di blog: il mio bilancio

    6 anni di blog: il mio bilancio

  • Passato di pomodori al forno

    Passato di pomodori al forno

  • Ricetta buddha bowl con avocado e tzatziki

    Ricetta buddha bowl con avocado e tzatziki

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Questo sito o gli strumenti terzi da questo usati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie consulta la Privacy Policy. Per accettare i cookie clicca su “Accetta cookie”, se vuoi bloccarli clicca invece su “Rifiuta cookie”.Accetta cookieRifiuta cookieLeggi di più (Privacy Policy)