Pollo croccante in padella pronto in 5 minuti Con la ricetta degli straccetti di pollo croccante con curry rosso sono tornata! Finalmente, dopo una lunga pausa oggi ho deciso di postare questa ricettina semplice e squisita. Sono degli stracceti di pollo croccanti con curry rosso, da fare in padella, pronti in 5 minuti, ma molto…

Sapete cos’è la roveja? Sapete cos’è la roveja? Ammetto di averlo scoperto da poco, si tratta di un legume, detto pisello dei campi o robiglio. La roveja è quindi una varietà di pisello che cresce spontaneo in natura, nei prati e lungo le scarpate, con un colore che va dal marrone al rossiccio al verde scuro. E’…

Come realizzare un risotto senza burro, economico, sano e leggero Questa mattina, armata solo di una forbice da cucina, temeraria al massimo e senza guanti, sono andata in giardino e ho riempito un cestino di foglie d’ortica.  Da anni ormai crescono infatti moltissime ortiche sotto alle piante di kiwi, è una produzione continua, assolutamente bio e…

10 fiori commestibili buoni e facili da trovare Trovo che i fiori siano bellissimi per dare una nota di colore e decorare in modo semplice qualsiasi piatto, dall’antipasto al dolce. Ma oltre all’aspetto molti fiori eduli sono anche particolarmente ricchi di vitamine e di sali minerali e poverissimi di grassi. Prima di consumare fiori è però…

Ravanello o rapanello? Tra i primo ortaggi che spuntano nell’orto in questo momento ci sono i rapanelli. E qui mi viene il dubbio, si chiamano ravanelli o rapanelli? Sul vocabolario si trova ravanello, ma è indicato anche rapanello, come forma dell’uso popolare, quindi vanno bene entrambi. I RAVANELLI Il ravanello comune (Raphanus sativus) è una pianta appartenente alla famiglia…

Cerco il più possibile di utilizzare frutta e verdura di stagione perchè acquistati nel loro periodo naturale di maturazione presentano numerosi vantaggi, sotto molti aspetti: Ecologico. Non dovendo crescere in serre, magari riscaldate sfruttano invece l’energia solare. Le piante cresciute nel loro periodo naturale sono più resistenti e meno soggette all’attacco di parassiti e di conseguenza necessitano…

LA PIANTA DEL LUPPOLO Il luppolo, Humulus lupulus, è una pianta appartenente alla famiglia delle Cannabaceae, la stessa a cui appartiene la Cannabis, ordine delle Urticali. Del luppolo in cucina si utilizza solo la parte apicale della pianta, i primi 15/20 centimetri circa, che va raccolta in primavera e utilizzata come l’asparago. Vengono detti a…

Tra le erbe spontanee, l’ortica è una delle mie preferite, facile da trovare, è una pianta molto diffusa da noi (la si trova un po’ ovunque) e anche da riconoscere;  i meno esperti potrebbero confonderla con la falsa ortica purpurea (Lamium purpureum), ma basta toccarla per capire che si tratta di un’altra pianta, infatti a differenza…

La mia seconda ricetta, con la quale parteciperò al contest Ricette in vasetto #ilmiopicnic Le Conserve della nonna in collaborazione con iFood, è un primo piatto: una vellutata bicolore di barbabietole e legumi con rotolini di brisè ai carciofi che ho impiattato utilizzando i bellissimi vasetti Le conserve della nonna, che con il loro caratteristico tappo a quadretti…

Come realizzare un dessert sano e goloso con l’avocado Amo l’avocado, lo trovo perfetto con il salmone, con le uova, nelle insalate, con i pomodori, ma in una ricetta dolce non lo avevo mai provato. Avevo degli avocado Hass molto maturi e sapevo che non sarebbero durati molti ed ho voluto utilizzarli per realizzare un dessert,…

E’ da un po’ di tempo che desideravo provare la vasocottura, ho pensato che il polpo, che richiede una cottura molto lenta e a bassa temperatura fosse l’ingrediente ideale. Sono nati così i crostini con polpo in vasocottura su crema di legumi, la ricetta con la quale parteciperò al contest Ricette in vasetto #ilmiopicnic Le Conserve della…