Riso e zucca ma con leggerezza Anche oggi continuo con la mia lunga lista di ricette a base di zucca. Il modo che preferisco per cucinare la zucca è sicuramente il risotto, mi piace accostarla a sapori decisi, quindi riso e zucca con gorgonzola, riso e zucca con taleggio, riso e zucca con brie, riso e zucca con…
Facendomi ispirare dai caffè che vengono serviti in una famosissima catena di caffetterie presente un po’ ovunque all’estero e sempre per restare in tema di zucche, ho preparato questo squisito ( e molto più economico e naturale) pumpkin spice latte homemade. L’ho amato al primo sorso, la delicatezza ed il colore vivace della zucca, abbinata all’intensità delle…
…2 anni di blog Oggi il mio blog festeggia due anni di vita. Quindi non potevo non festeggiare con un piatto che penso mi rappresenti molto: cous cous al curry con zucca, broccoli, cavoletti di Bruxelles e fagioli rossi. Si sarà capito che amo i sapori esotici, che preferisco il salato al dolce, le verdure alla…
Come utilizzare i gambi delle coste per ottenere un piatto squisito Quella che propongo oggi è una ricetta vegetariana, molto saporita: il pasticcio di gambi di coste. Avevo delle foglie di coste enormi, per la parte verde non ho avuto dubbi, le ho utilizzate per preparare degli involtini alla piemontese, dei caponet di coste in…
Una piatto unico autunnale a base di funghi e pollo Finito, purtroppo, il tempo delle mie adorate coloratissime insalate torna quello delle zuppe, delle minestre calda, delle vellutate. Se amo follemente i colori caldi e tutti i frutti dell’autunno non è così per la stagione stessa che mi mette un senso di tristezza e nostalgia. …
“Ho perso la strada. Ma l’erica mi dona coraggio. Con l’acacia ritrovo la forza. Perché il miele è la mia casa.” Mi piace molto leggere, ricordo da ragazzina intere notti passate sveglia per terminare un libro che mi appassionava. Purtroppo ultimamente presa da mille impegni ho molto trascurato questa mia passione, è talmente tanto tempo…
Ispirandomi ai “Bigoli e sardele” “Bigoli e sardele” è un piatto tipico della cucina gardesana, ogni famiglia ed ogni ristorante ha la sua ricetta per preparala e sono uno dei miei primi preferiti. I bigoli sono una sorta di grossi spaghetti fatti a mano con il torchio che, essendo ruvidi in superfici, risultano perfetti per trattenere…
Oggi ho provato una ricetta molto particolare: gamberi in brodo di pollo e lime. Si tratta di un piatto leggero e saporito con degli accostamenti piuttosto inusuali: lime e brodo. Il sapore è un po’ esotico e lo trovo particolarmente adatto per una cenetta romantica, magari seguito da altri piatti di ispirazione orientale. Per preparare i gamberi in…
La torta con l’erba amara La torta con il partenio (Tanacetum parthenium o Chrysanthemum parthenium), è una ricetta tipica delle mie zone. Si tratta di un dolce semplice e con pochi grassi, di quelli che si preparavano una volta quando si avevano a disposizione pochi ingredienti e si cercava di utilizzare quello che si aveva in…
Ancora sushi homemade: oggi temaki Da quando ho iniziato a preparare il sushi in casa non mi ferma più nessuno, economico, buono e soprattutto ci metto dentro quello che mi piace e sono sicura degli ingredienti utilizzati. Dopo aver sperimentato il chirashi, poi il futomaki (in versione vegana) e l’uramaki (california roll), non potevo non provare anche…
Con le ultime verdure estive ho preparato un contorno leggero di melanzane, peperoni e zucchine saltati, insaporito da delle squisite olive taggiasche sott’olio che avevo in casa. Si tratta di un contorno leggero in quanto ho utilizzato pochissimo olio per saltare le verdure e ne ho invece aggiunto un filo a fine cottura. Per me…
Ormai sono quasi 2 anni che mensilmente partecipo alle sfide mensili dell’MTC. Tutto è iniziato con le castagne, ne avevo appena raccolte un cesto pieno ed ho pensato “questa sfida fa proprio per me”! Poi col passare dei mesi ho realizzato piatti ed utilizzato ingredienti che altrimenti non avrei ma pensato di cucinare, ma soprattutto l’MTC…