Oggi ripropongo con molto piacere la ricetta della fogassa su la gradela per partecipare al contest di Milla, Eat parade 2013. Questa è infatti la mia ricetta da voi più clikata nel 2013.  Mi fa molto piacere che sia proprio un dolce popolare tipico della mia terra, un’antica ricetta, semplice, che tutti nell’entroterra Gardesano conoscono bene. Gli ingredienti…

I cultori della cucina veneta non me ne vogliano ma oggi ho preparato i risi e bisi con i pisellini surgelati. Lo so…i risi e bisi si prepara solo in primavera con i pisellini freschi ed i loro baccelli…, ma siamo in inverno e trovo che un buon risotto possa essere preparato anche con i…

Dopo le mangiate delle feste una vellutata di zucca ci voleva proprio, ho voluto prepararla leggera leggera, senza soffritto e senza grassi animali, condita solo, prima di mangiarla, con dell’olio extravergine d’oliva a crudo. Ingredienti per 4 persone 600 g di zucca dolce (sono perfette quelle mantovane) 250 g di patate 2 carote 1 scalogno…

Questo mese pensavo di non farcela a preparare la ricette di Dicembre di “Back to the Future, Buddies”, perché è un periodo davvero frenetico, ma dato che il pane del mese era il Bretzel non potevo non prepararlo. Adoro questi deliziosi panini anche perché mi ricordano un periodo della mia giovinezza in cui andavo spesso…

Ormai non potevo più rimandare, dopo aver provato nei miei lievitati dolci e salati poolish, biga e lievitini vari era giunto il momento di preparare la pasta madre. Ho consultato qualche libro di panificazione, ho letto sul web i diversi metodi e ingredienti per prepararla e alla fine ho deciso di fare di testa mia,…

La focaccia alle noci e grana è un lievitato molto saporito ma abbastanza semplice da preparare e di sicuro effetto. Ingredienti 500 g di farina 0 300 ml di latte parzialmente scremato tiepido 100 g di grana padano grattugiato 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva 8 g di sale 1 cucchiaino di zucchero 100 g…

Era da un po’ che mi incuriosiva provare il pan brioche senza impasto che vedo da parecchio tempo girare su web, ma mi fermava il fatto che contenesse 100 g di burro per 250 g di farina, più del doppio del pan brioche che di solito preparo io. Ho deciso allora di provare a farlo…

Il 3 dicembre di sei anni fa i miei occhi avevano da poco incrociato per la prima volta i suoi. E’ stata un’emozione così grande che non dimenticherò mai quel momento e la meravigliosa sensazione quando ho stretto tra le braccia quel bambolotto urlante. Se penso a quanto è cambiata la mia vita e a…

Sono molto legata a questa ricetta (se di ricetta si può parlare in quanto è semplicissima) perché me la preparava mia nonna a merenda quando ero piccola. L’ingrediente fondamentale per la realizzazione di queste frittatine è appunto il “daniel” (chrisanthemum partenium, partenio) o come si dice da noi erba amara e può essere a piacere…

Nel post di oggi io non ho fatto nulla, il merito di questi deliziosi panini è infatti di mio padre con il quale condivido la passione per i lievitati, dolci e salati. Abitando a 250 Km di distanza, questo blog è diventato un modo per avvicinarci, i miei genitori vedono cosa cucino e quando ci…

Mi sono ridotta all’ultimo momento per provare la ricette del mese (Novembre) di “Back to the Future, Buddies”, quando l’ho vista mi ha incuriosito subito, anche per la velocità di lievitazione, e ho deciso di provare la versione del pane al farro, con qualche mia piccola modifica. Rispetto alla ricetta di sweet and that’s it ho utilizzato lievito…