Quando penso al piatto tipico della mia città penso a lei: la pearà. E’ una salsa pepata della tradizione popolare veronese (in veneto pearà vuol dire pepata) che ha origini antiche, utilizzata per accompagnare il lesso di manzo, la gallina, la lingua e il cotechino, quindi è una ricetta adatta al periodo autunnale e invernale. La…

Una ricetta semplice ma perfetta per questo periodo, per riscaldarsi, con un po’ di dolcezza, ai primi freddi. Un primo piatto povero della tradizione popolare a metà tra il dolce ed il salato, saporito e nello stesso tempo delicato che piace molto anche ai bambini. Ingredienti per 4 persone 70 castagne circa 0,8 l di…

Per questa ricetta ho tratto ispirazione da una zuppa Canavesana, fatta con strati di pane, formaggio e verza, che mia suocera prepara sempre il giorno dei morti e che per la sua ricchezza può essere gustata come piatto unico. La mia versione è molto alleggerita ma rimane comunque una ricetta gustosa, grazie alla presenza del…

Qualche anno fa Jim Lahey, della Sullivan Street Bakery, una famosa panetteria di Manhattan, ha diffuso la ricetta del suo pane senza impasto, pubblicando anche un video su YouTube per spiegare passo a passo come farlo. Mi ci è voluto un po’ per decidermi a provarlo e oggi finalmente mi sono cimentata nel No-Knead Bread…

Da più di un anno non acquisto più il pane e lo preparo sempre in casa, i motivi sono che mi piace prepararlo e che così sono sempre sicura di quello che i miei bambini mangiano. Vario spesso i formati, i tipi di cereali (grano, farro, avena, riso, mais ecc.), i tipi di farina (integrale,…

Oggi avevo voglia di preparare un pane diverso dal solito, con ingredienti di stagione, e ho scelto le mele. Volevo fare una treccia e dato che il mio stampo da plumcake è troppo piccolo per far stare un impasto con 500g di farina, senza che trasbordi eccessivamente con la lievitazione, ho utilizzato una tortiera antiaderente…

La ricetta di questo antipasto sott’olio era stata data a mia madre, molti anni fa, da un’amica di famiglia che era una bravissima cuoca e che ha condiviso con noi moltissime delle sue meravigliose ricette. In genere, dato che l’ingrediente principale sono le melanzane, la preparo d’estate, ma ieri, facendo un giretto nell’orto per raccogliere…

La preparazione di questo pane, con tutte queste farine da mischiare, mi ha fatto venire voglia di impastare a mano e così ho riscoperto oggi questo piacere. Ho voluto provare, per la prima volta, il lievito madre essiccato, che è una miscela di lievito naturale di farina di grano tenero e lievito secco di birra…

Questa è un’antica ricetta, un dolce semplice che tutti nell’entroterra Gardesano conoscono bene. Fogassa su la gradela significa in veronese Focaccia sulla graticola perché andrebbe cotto parte a parte sulle braci del focolare. Oggi, che  le cucine non hanno più i focolari accesi, viene spesso preparata quando si fanno delle grigliate all’aperto, mettendo il dolce…

Mettendo ordine in dispensa ho trovato una “vecchia”(ma non scaduta) busta di fiocchi di patate, di quelle per fare il purè, dato che non avevo nessuna voglia di mangiare quel tipo di purè, e non volendo buttarla, cerco sempre di non sprecare niente in cucina, ho deciso di provare ad utilizzarla nell’impasto della focaccia. Tempo…