Proprietà e come cucinare le lenticchie In questo periodo dell’anno, come da tradizione, mangio tante lenticchie. Primo perché mi piacciono moltissimo, secondo perché non mancano mai nei cesti natalizi che mi regalano e quindi ne ho sempre parecchie da utilizzare, io per prima le regalo sempre alle persone a cui tengo a Natale perché di…
Il carciofo è “l’ortaggio” che preferisco in assoluto. In realtà più che di un ortaggio o di un frutto, si tratta di un’infiorescenza disposta a capolino, quindi un fiore composto da tanti piccoli fiori. Lo consumiamo quando è ancora un bocciolo, se viene infatti lasciato sulla pianta diventa un bellissimo fiore di colore viola –…
Ricette per le feste natalizie sane e leggere: la vellutata di porri e patate dolci Le patate dolci rendono le vellutate di verdura favolose, regalano quella cremosità e quella dolcezza che le fa diventare un vero e proprio comfort food, rimanendo leggeri, senza bisogno di utilizzare panna o uova. Dopo la vellutata di patate dolci…
Come usare la curcuma fresca Mia mamma mi ha regalato un sacchettino pieno di rizoma di curcuma con il quale ho preparato un risotto alla curcuma fresca e limone. Di solito impiego la polvere e non l’avevo mai assaggiata fresca. Ma come si utilizza la curcuma fresca? La curcuma fresca va lavata, asciugata e poi…
Come si fa il salmì di faraona La faraona in salmì è un piatto che prepara da sempre mia mamma, è un ottimo secondo accompagnato dalla polenta, ma può diventare un primo saporito se utilizzato per condire pappardelle o tagliatelle fatte in casa. Abbiamo cucinato questo piatto lo scorso Natale, pur essendo stato un successone,…
In inverno la natura ci offre frutta e verdura di stagione preziosissime per la nostra salute. Prodotti ricchi di proprietà benefiche che ci consentono di fare il pieno di vitamine, soprattutto vitamina C, utili per affrontare i mesi freddi in forma, proteggendoci così dai malanni invernali. Per potrer fare correttamente la spesa in questo periodo propongo il…
Come fare la Supa ad coi, Zuppa di cavolo verza piemontese La Zuppa di cavolo verza canavesana è un piatto tipico di questa zona del Piemonte che viene preparato per il 1 Novembre, una ricetta antica, sostanziosa e saziante, lunga da preparare, ma buonissima. La zuppa di verze è detta anche Supa ad coi o Supa ‘d Coj o Supa…
Un’idea su come utilizzare i cachi in cucina con un dolce soffice e profumato Con tante cassette di cachi che maturano tutte assieme dovevo correre ai ripari, quindi ho fatto un dolce. Personalmente non vado matta per i cachi, ne mangio per un po’ di giorni poi mi stanco. Ho dovuto quindi ingegnarmi per utilizzarli…
Come cucinare le cime di rapa in modo veloce e saporito Le cime di rapa mi piacciono da morire, così come il cavolo nero, il cavolo romanesco, il broccolo, insomma tutte le verdure che iniziano ad essere ora di stagione. Di solito le utilizzo per condire le orecchiette, ma oggi ho voluto provare a realizzare …
Come fare un risotto senza burro, mantecato con olio extravergine e insaporito con alici Ultimamente sono un po’ insoddisfatta, vorrei tanto poter fare mille cose, ma 24 ore purtroppo sono troppo poche, non si possono aumentare le ore in una giornata? Mi piacerebbe iniziare a fare dei video di ricette, frequentare un corso di fotografia,…
La mia prima ricetta per il contest Kikkomania: trota in padella dal sapore agrodolce su letto di verdure saltate Sono felicissima di essere, per la seconda volta, una delle blogger scelte da Kikkoman per partecipare al contest #kikkomania. 15 redattori di iFood hanno ricevuto i prodotti Kikkoman con i quali dovranno realizzare 2 ricette ciascuno, tra cui una…
Gnocchi integrali senza uova conditi con speck Domenica mattina abbiamo sentito un tonfo, qualcosa è andato a sbattere contro la vetrata dell’ingresso di casa. Mio marito è uscito a vedere di cosa si trattasse ed ha trovato un uccellino primo di sensi nell’aiuola, vicino alla porta. Era un piccolo pettirosso. L’ha raccolto e scaldato tra…