Tag: Ricette veloci

(Sponsored) Oggi un antipasto/aperitivo semplice e veloce, ma davvero gustoso: i crostini alle alici e uova strapazzate. Per prepararli non ho utilizzato le classiche alici sott’olio ma quelle in salsa piccante che mi fanno impazzire ed alcuni rapanelli freschi appena colti nell’orto. Ne approfitto per mostrarvi l’orto che sta prendendo forma, i rapanelli (infatti li…

Piadina quiche alla ricotta e verdure: ricetta svuotafrigo. Per questa ricetta ho preso ispirazione da Giusy del blog Photo and Food, per realizzare una torta salata svuotafrigo pronta in 10 minuti, la piadina/quiche alla ricotta e verdure. Ho fatto diverse modifiche alla versione di Giusy per adattarla alle mie esigenze, infatti per prepararla non ho messo uova nel…

Come fare i ghiaccioli al limone in casa con 3 soli ingredienti. Con le prime giornate di sole mi è venuta voglia di preparare dei ghiaccioli alla frutta homemade con sciroppo al limone. Ho ancora parecchi kiwi maturi raccolti lo scorso autunno che devo assolutamente consumare ed ho pensato che poteva essere un’idea carina metterli…

La tipica zuppa di miso giapponese in versione vegan Qualche giorno fa a pranzo eravamo io e mio marito e avevo voglia di mangiare qualcosa di nuovo e di leggero, ho pensato di provare una ricetta di ispirazione giapponese: la zuppa di miso vegana con tofu e funghi. La reazione di mio marito quando si è trovato davanti…

Come fare un pesto leggero e diverso a base di sedano. (Sponsored) Oggi propongo una ricetta fresca preparata al volo, un primo piatto cucinato all’ultimo minuto con quello che avevo in casa: è nata così la pasta con gamberi e crema di sedano e noci. Il risultato mi ha piacevolmente sorpresa, si tratta di un piatto saporito…

Come fare l’uovo cotto nell’avocado al forno. L’uovo nell’ avocado (baked eggs in avocado) è una ricetta semplicissima e molto scenografica, perfetta per il brunch o per una prima colazione super energetica, accompagnata da delle fette di pane tostato. Amando molto l’avocado sono rimasta entusiasta da questa preparazione velocissima e nutriente che ieri è stata il…

…e come realizzare il dashi di alghe kombu. Era da un po’ di tempo che volevo preparare la zuppa di miso. Come faccio spesso, dopo aver letto decine di ricette ho deciso di fare di testa mia e prepararla con gli ingredienti che preferisco, è nata così la zuppa di miso con gamberi e asparagi. Conoscevo poco…

La famosa salsa verde piemontese Conoscete il bagnèt verd o bagnetto verde piemontese? E’ una salsa verde (bagnet, in dialetto piemontese, significa “condimento per cibo, bagna”, mentre verd è il colore dell’ingrediente principale cioè il prezzemolo) che in Piemonte è molto utilizzata per accompagnare il bollito, per preparare la famosa lingua al verde, per condire i tomini freschi o le patate.…

Una squisita non ricetta: i tomini elettrici piemontesi. I tomini elettrici sono uno di quegli antipasti che non manca mai nei menù tipici piemontesi, il cui nome deriva dal sapore piccante che li caratterizza. Li preparo spesso, ma non ho mai pubblicato la ricetta sul blog perché è talmente semplice che, a dire il vero, non…

Pasta con pesto di broccolo romano e nocciole Oggi per pranzo ho preparato una ricetta del blog di Manuela “Mentuccia e Tresmarino“: la pasta con pesto di broccolo romano. Un piatto saporito e nello stesso tempo sano, che ho apprezzato davvero tanto. Rispetto alla ricetta di Manuela ho apportato qualche modifica utilizzando le nocciole al posto…

Un piatto primaverile a base di barbe di frate Finalmente è tornata la stagione degli agretti! Purtroppo si trovano solo in questo periodo dell’anno ed io ne approfitto per farne scorpacciate. Gli agretti, o barbe di frate, sono ricchi di vitamine A, C e vitamine del gruppo B, soprattutto la B3, hanno molti minerali come calcio,…