Cucino spesso il sedano rapa, io da veronese ovviamente lo chiamo sedano di Verona, ma raramente lo uso per fare delle minestre. Siccome quando penso al comfort food penso ad una calda e delicata vellutata e quando penso all’inverno penso al candore della neve, ho voluto utilizzare questa verdura, che racchiude entrambi questi due aspetti,…

Ieri ho preparato il ragù, la ricetta è quella che si prepara sempre a casa mia sin da quando ero bambina. Mia madre inizia in genere a farlo il sabato sera, lo fa riposare tutta la notte dopo averlo cotto per 2 o 3 ore e prosegue poi la cottura la domenica mattina per poterlo…

L’ultima volta che sono andata a fare la spesa ho comprato per sbaglio un sacchetto di farina di Kamut, volevo prendere della farina integrale biologica ed erano vicine nel ripiano delle farine, oltretutto avevano una confezione pressoché identica. Non che sia contraria al Kamut, ma se non mi fossi sbagliata non lo avrei acquistato perché…

Dopo la mia ultima gravidanza avevo deciso che non avrei mai più voluto, non solo assaggiare, ma nemmeno vedere lo zenzero, infatti si dice sia un anti-nausea naturale molto efficace. Non per me! Ne ho mangiato dello zenzero ma di queste proprietà non ne ho mai sentito l’effetto. Anzi, pur avendo un sapore che mi…

Ingredienti 500 g di farina 0 150 g di pasta madre rinfrescata 1 cucchiaino di sale 30 ml di olio extravergine d’oliva delicato del Garda 90 g di zucchero di canna + 2 cucchiai per il ripieno + 1 cucchiaio per la teglia 1 cucchiaio di miele d’acacia 280 ml di acqua (o latte) cannella in polvere…

Ho voluto provare a riprodurre la ricetta di un’insalatina che mio marito mangiava in un ristorante cinese  come antipasto e che amava particolarmente.  A parte la lattuga e i gamberetti, non ho idea di cosa contenesse, ma devo dire che il risultato finale è molto vicino, come sapore, all’originale. Ingredienti per 4 persone 200 g…

Odio sprecare il cibo, ma nello stesso tempo sono un po’ maniaca. Dopo al massimo due giorni che un piatto che ho cucinato sta nel mio frigo, comincio a sentire qualche odore strano, a pensare se sia ancora buono o meno e mi passa la voglia di mangiarlo. Per questo motivo di solito cucino solo…

Questa è un’antica ricetta di casa mia che ha preparato oggi la mia mamma e dato che viviamo lontane, mi ha inviato tramite e-mail le foto. Nel ricettario di famiglia viene chiamata “frittura”, in realtà si tratta di una polentina di semolino fritta; il fatto che sia una ricetta d’altri tempi si vede anche dagli…