Categoria: Ricette primaverili

Pasta con piselli, asparagi e pomodorini Quella che propongo oggi è una ricetta che ho preparato un po’ di tempo fa, si tratta infatti di un piatto primaverile perché prevede piselli e asparagi verdi, ingredienti che si trovano sul mercato freschi solo nei mesi di Aprile/Maggio/Giugno. Purtroppo per vari motivi non ho potuto pubblicare prima…

Pannacotta light al latte aromatizzata al mirto Il mirto è una pianta che amo particolarmente il suo profumo mi evoca ricordi piacevoli, sa di mare, di vacanze, di una terra meravigliosa: la Sardegna. Di questa pianta adoro tutto, l’aroma dei frutti, delle foglie ed il profumo inebriante dei fiori.  Anche l’origine del nome latino Myrtus, che a…

Involtini vegetariani di coste  Uno dei piatti Piemontesi che amo di più sono i “capunit” (detti anche “caponét” o “capunot”), è un piatto tipico della cucina popolare ed il nome sembra derivi dalla somiglianza di questi fagottini con dei piccoli capponi. Prima di trasferirmi in Piemonte non li avevo mai provati e me ne sono innamorata al primo assaggio,…

Torta all’olio con le ciliegie Raramente preparo dei dolci se non in occasioni speciali e di solito sono lievitati o torte semplici, dolci tipici o a base di frutta fresca di stagione. Oggi non si festeggia nulla ma avevo delle bellissime ciliegie grosse e succose, appena raccolte nel giardino di casa e non ho resistito.…

Un’idea per il pic-nic: insalata di riso alle verdure Un piatto che non manca mai nei miei pic-nic o nei pranzi all’aperto è l’insalata di riso, piace un po’ a tutti, si conserva bene ed è semplice e veloce da preparare. Gli ingredienti che utilizzo variano un po’ a seconda della stagione in cui la…

  Mezzi rigatoni con sughetto di pomodorini e asparagi bianchi   Mai come questo mese ho amato il tema dell’MTC, io che mangio pasta a pranzo e cena, che vivrei di spaghetti al pomodoro, quando ho letto che Paola, la vincitrice della precedente sfida ha scelto come tema “O spaghetto ca’ pummarola” ho fatto un…

Fiori di sambuco e di acacia fritti in pastella Questa ricetta ha origine da un ricordo della mia infanzia, mia nonna preparava infatti sempre in questa stagione le frittelle di fiori d’acacia, uno squisito piatto dolce che ci cucinava per merenda. Ho voluto provare a realizzarne una versione salata ed è nata così la tempura…

Pasta lunga con asparagi bianchi e mazzancolle  Da bambina per me gli asparagi erano solo quelli bianchi che crescono a Rivoli Veronese, sono favolosi, secondo me i più buoni al mondo, li caratterizzano un sapore delicato e dolce che li rende unici e li differenzia dalle altre tipologie di asparagi. L’asparago bianco viene prodotto solo…

  Carciofi in tegame con il pangrattato    I carciofi sono una verdure che mi piace moltissimo ma che non cucino quasi mai, quindi a Pasqua sono corsa ai ripari, a Verona dai miei ne abbiamo acquistata una cassetta e l’abbiamo cucinata in un modo molto semplice. A casa mia i carciofi si sono sempre…

Risotto con le sparasine   Siamo in piena stagione per la raccolta di molte erbe di campo e le sparasine sono tra le mie preferite. A Verona si chiamano così gli asparagi selvatici (Asparagus acutifolius) che si trovano nei boschi, sulle scarpate e nei terreni incolti. L’asparago selvatico appartiene alla famiglia delle Liliaceae e nel…