Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina internazionale / Riso saltato al lime con basilico e mazzancolle

Riso saltato al lime con basilico e mazzancolle

19 Febbraio 2015 by lemiericetteconesenza 10 Comments

Riso basmati al lime con basilico e mazzancolle

riso al lime con basilico e mazzancolle.

Oggi ho preparato una ricetta veloce veloce, un po’ in stile orientale, il riso saltato al lime con basilico e mazzancolle.  
Mi piace molto l’aroma del lime, è un agrume che uso sempre con piacere, soprattutto quando cucino piatti esotici. 
Lo abbino spesso ai crostacei con il coriandolo o con il prezzemolo ed oggi ho voluto provare un accostamento nuovo, con il basilico.
L’idea di questo abbinamento me l’ha offerta Alessandra con SEDICI, l’alchimia dei sapori.
Tra i 22 abbinamenti proposti per il lime ho voluto provare appunto quello con il basilico e ne sono rimasta entusiasta.

 riso basmati con mazzancolle.

 

Riso Basmati saltato al lime con basilico e mazzancolle

Porzioni: 2

Tempo di preparazione: 15 minuti

Tempo di cottura: 10 minuti

Ingredienti:

180 g di riso Basmati

1 lime + mezzo per guarnire il piatto

5 foglie di basilico fresco

12 mazzancolle

1 spicchio d’aglio

1 peperoncino semi piccante

2 cucchiai di olio di semi di girasole

2 cucchiai di salsa di soia (Tamari se si desidera senza glutine)

sale qb

Preparazione:

Per prima cosa ho pulito le mazzancolle, le ho lavate bene sotto l’acqua corrente, ho eliminato la testa, tolto il carapace, lasciando solo la codina finale ed infine eliminato l’intestino incidendo l’addome con un coltellino.
Ho sciacquato il riso basmati un paio di volte e l’ho cotto per circa 10 minuti in acqua bollente salata.
Nel frattempo ho fatto scaldare l’olio con l’aglio ed il peperoncino tagliato a pezzetti in una padella e vi ho versato le mazzancolle, ho lasciato insaporire un paio di minuti ed ho aggiunto il succo e la buccia grattugiata di 1 lime. Dopo aver cotto le mazzancolle per pochi minuti a fiamma vivace ho aggiunto la salsa di soia ed il riso ben scolato, ho fatto saltare il tutto per amalgamare bene i sapori per 1 minuto e aggiunto alla fine il basilico fresco spezzettato con le mani.
Infine ho guarnito ciascun piatto di riso saltato con delle fettine tagliate sottilissime di lime.

Con questa ricetta partecipo al contest “l’Alchimia dei sapori“, con l’abbinamento lime -basilico, il tema del mese sono gli agrumati.

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Zuppa di miso vegana con tofu e funghiZuppa di miso vegana con tofu e funghi
  • Zuppa di miso con gamberi e asparagiZuppa di miso con gamberi e asparagi
  • Cous cous vegetarianoCous cous vegetariano
  • Zuppa di noodles vegetariana con verdure di stagioneZuppa di noodles vegetariana con verdure di stagione
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina internazionale, Erbe aromatiche, Piatti a base di pesce, Primi piatti, Ricette con peperoncino, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza glutine, Ricette senza latticini, Ricette senza uova Tagged With: Cucina etnica, Cucina internazionale, Pesce, Primi piatti, Ricette light, Ricette veloci, Riso saltato

« 10 modi per cucinare le verdure invernali
Tiramisù senza uova crude e senza lattosio »

Comments

  1. SABRINA RABBIA says

    20 Febbraio 2015 at 8:44

    mi piace un sacco questa preparazione cosi' particolare, perche' non me la mandi per il contest "Regalami un risotto"????Baci Sabry

    Rispondi
  2. Alessandra Gio says

    20 Febbraio 2015 at 8:55

    Come è sfiziosa e semplice questa ricetta! Tanto che mi è venuta voglia di provarla già oggi a pranzo. Il lime si presta tantissimo in ricette dallo stile etnico di tutto il mondo, dal sudAmerica all'Oriente, dà proprio quel tocco in più! 🙂

    Rispondi
  3. Rebecka says

    20 Febbraio 2015 at 12:55

    Sono in un periodo nel quale il lime è onnipresente. E questo risottino è perfetto per questa malsana idea che mi è venuta in mente di mettermi a dieta. Un bacione grande

    Rispondi
  4. Betulla says

    20 Febbraio 2015 at 14:55

    Bella, veloce e golosa! Grazie per questa idea!

    Rispondi
  5. Chiara Setti says

    21 Febbraio 2015 at 15:22

    Ma come mai io non ero ancora passata di qui? Buonissimo il risotto e belle belle le foto…avevo visto l'anteprima su FB! 😉 un bacio

    Rispondi
  6. lemiericetteconesenza says

    23 Febbraio 2015 at 15:03

    Grazie a tutte <3

    Rispondi
  7. Irene Prandi says

    25 Febbraio 2015 at 10:47

    Dunque… Adoro il riso, adoro il lime, adoro il basilico (lo metterei ovunque) e adoro le mazzancolle… Che dici mi piacerà la tua ricetta? Bravissima!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      12 Marzo 2015 at 8:41

      Grazie Irene 🙂

      Rispondi
  8. Marzia Allietta (MAllie) says

    11 Marzo 2015 at 8:24

    Paola, con questo risotto mi autoinvito ufficialmente a pranzo da te 🙂 però dammi la forchetta, che con le bacchette sono un po' impedita, specialmente se si tratta di riso…le tue foto sono sempre così luminose 🙂 dopo averti conosciuta posso dire che ti assomigliano tanto! Un abbraccio stretto! 🙂

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      12 Marzo 2015 at 8:43

      Marzia mi fai commuovere con questo commento. Dato che non siamo poi così lontane potresti venire davvero a pranzo, tanto le bacchette sono solo a scopo decorativo, non ci penso proprio ad usarle, troverei riso in giro per tutta la casa :). Bacioni

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress