Il “risotto col tastasàl” è un piatto tipico della cucina veronese che si prepara con il riso locale, il vialone nano, e appunto il tastasàl, cioè l’impasto del salame fresco. Il nome tastasàl deriva dal fatto che in passato, quando si uccideva il maiale e si facevano i salami in casa, l’impasto ancora fresco, prima…
Categoria: Cucina tipica
Ammetto che dopo aver letto che il tema della sfida dell’MTC di Aprile era il quinto quarto, inizialmente ci sono rimasta un po’ male, mi aspettavo qualche soffice lievitato e invece… interiora…ma quando mai ho cucinato o mangiato delle interiora? Poi però a mente fredda mi sono tornati alla mente squisiti cibi della mia infanzia,…
Polenta e renga è un tipico cibo popolare veronese del periodo invernale, soprattutto durante la Quaresima, che ci viene trasmesso da tempi antichi, quando le famiglie numerose riuscivano a sfamarsi con una aringa e tanta polenta. Infatti l’aringa, essendo salata, veniva condita con abbondante olio e tutti, polenta alla mano, ne assaporavano l’aroma intingendo nello…
Da quando ho creato questo blog i miei genitori hanno riscoperto il piacere di preparare le vecchie ricette di casa, questa è quella dei bomboloni che faceva sempre mia nonna, preparata da mio papà e fotografata dalla mamma. Ingredienti 250g farina 00 70g di latte tiepido 60g di acqua minerale gasata 12g di lievito di…
Le ho sentite chiamare in decine di nomi differenti: galani, chiacchiere, bugie, frappe, lattughe…da me si chiamano sossole. Nel mio paese ogni famiglia le prepara in modo diverso, quella che vi propongo è l’antica ricetta di casa preparata e fotografata dalla mia mamma. Ingredienti 250 g di farina 40 g di burro appena liquefatto 4…
Queste è la ricetta di famiglia delle frittelle di carnevale o fritole, preparata da mio papà e fotografata da mia mamma. Ingredienti 150g di farina 1 cucchiaio di zucchero 1 uovo ½ cucchiaino di bicarbonato scorza di limone e di arancia grattugiate 1 bicchierino di rum un pizzico di sale uvetta passa a piacere 2…
Un’altra ricetta, tipica delle mie parti, realizzata oggi dalla mia mamma: polenta e baccalà. In dialetto veronese per “bacalà” si intende lo stoccafisso, questa ricetta è quella che si prepara da sempre a casa mia e assomiglia molto a quella del baccalà alla vicentina. Consiglio di acquistare lo stoccafisso già bagnato, altrimenti, se si utilizza…
Una delle ricette di casa mia che amo di più è il sedano rapa tartufato, in realtà di tartufo tra gli ingredienti non ve ne è traccia ma lo chiamiamo così perché per realizzarlo si utilizza la stessa ricetta che in famiglia veniva impiagata per preparare il tartufo (anche se con diverse modalità di cottura).…
La mia mamma è una bravissima cuoca inconsapevole, nel senso che, pur dicendo di non amare cucinare, in realtà tutto quello che prepara è sempre squisito. Ogni tanto mi invia tramite e-mail le foto di quello che cucina, è un modo per sentirci più vicine dato che abitiamo lontane e ci vediamo poco. Ieri ha…
Questa è un’antica ricetta di casa mia che ha preparato oggi la mia mamma e dato che viviamo lontane, mi ha inviato tramite e-mail le foto. Nel ricettario di famiglia viene chiamata “frittura”, in realtà si tratta di una polentina di semolino fritta; il fatto che sia una ricetta d’altri tempi si vede anche dagli…
Sono molto legata a questa ricetta (se di ricetta si può parlare in quanto è semplicissima) perché me la preparava mia nonna a merenda quando ero piccola. L’ingrediente fondamentale per la realizzazione di queste frittatine è appunto il “daniel” (chrisanthemum partenium, partenio) o come si dice da noi erba amara e può essere a piacere…
Nel giardino dei miei genitori cresce una bellissima pianta di cren, la cui radice viene utilizzata da anni da mio padre per realizzare una salsa piccantissima da accompagnare alla carne bollita. E’ così forte, soprattutto appena preparata, che basta metterne in bocca la punto di un cucchiaino per sentire bruciare il naso e gli…